FERMENTATORI TOPTANK-FLY

SERVIZI E OPERAZIONI NATURALI POSSIBILI CHE SI POSSONO FARE CON I FERMENTATORI TOPTANK-FLY.

caratteristiche:

  • qualifica e garantisce il contatto perfetto della massa mosto/buccia durante tutte le fasi di lavorazione (fermentazioni/macerazioni/criomacerazioni ecc. ecc.)
  • controlla perfettamente la temperatura dei vari processi (fermentazioni/ criomacerazioni ecc. ecc.) soprattutto la massa mosto buccia nella parte centrale del fermentatore tramite la pala rotante centrale termocondizionata
  • puo’ riscaldare mosti con lieviti nella parte bassa per favorire il loro operato
  • puo’ raffreddare o riscaldare in modo omogeneo e totale e tenere sotto controllo la temperatura di tutta la massa a temperature controllate di mosti – mosto e buccia – di vini – impostando le temperature secondo le esigenze da +35°c a -5°c
  • è predisposto e specifico per fare operazioni e processi di trattamento dei mosti
  • dei pigiati – dei vini totalmente naturali e innovativi
  • è specifico per fare sperimentazione e ricerca di nuovi processi evoluti di fermentazione per le cantine che vogliono fare vini di estrema qualitá e ricercano processi specifici e particolari e soprattutto naturali per valorizzare al massimo le proprie uve operazioni possibili con accessori standard
  • criomacerazione a temperature programmate senza stratificazione delle temperature e con la garanzia della omogeneizzazione delle masse di pigiato di uva bianca o rossa
  • fermentazione di mosti o pigiati di uva bianca o rossa
  • fresca fermentazione di uva bianca o rossa anche molto appassita
  • aggiunta di 10÷20÷30% di chicchi d’uva intera non pigiata durante la fermentazione di uve rosse (super fermentazione)
  • fermentazione di 1-2-3 differenti tipi di uve rosse pigiate (blend di fermentazione)
  • rifermentazione di vini rossi su vinacce esistenti (doppia fermentazione)
  • macerazione a temperatura controllata di uve bianche o rosse
  • macerazioni per fare vini rose’
  • pre-riscaldamento dei mosti con lieviti da coltivare e riscaldare sulla parte bassa del fermentatore
  • miscelazione dei vini per evitare la stratificazione della temperatura dei vini in alto o in basso
  • miscelazione fra loro di 2 o piú vini per fare un blend omogeneo di vino
  • miscelazione del vino prima di prelevare un campione di vino e rendere la massa omogenea
  • miscelazione di un vino per disciogliere prodotti chimici nel vino
  • miscelazione continua di vino durante il prelievo per imbottigliarlo operazioni possibili con accessori optional
  • scaricare le vinacce esauste per caduta direttamente nella pressa senza pompa per gravitá estrazione in automatico di vinacce esauste
  • estrazione meccanica di vinaccioli
  • bâtonnage programmabile nel tempo
  • rimontaggio automatico del mosto
  • stabilizzazione tartarica a -4°c
  • flottazione
  • ossigenazione dei pigiati – dei mosti o dei vini
  • iper-ossigenazione dei mosti bianchi
  • comandare e controllare tutte le operazioni con ipad o iphone o da pc a distanza
  • scegliere un programma di lavoro pre-impostato e archiviare tutti i dati di processo fino a 10 anni (10 vendemmie)
  • impostare allarmi di processo che avvisano eventuali anomalie durante le lavorazioni
  • con impianto di condizionamento specifico è possibile contemporaneamente riscaldare a +35°c il cappello di vinacce (che sta in alto sopra il mosto) e raffreddare il mosto a +10°c (che sta in basso sotto il cappello di vinacce) o meglio si possono condizionare a piacere i due (mosto/buccia) separatamente
  • saturazione con gas inerte argon/azoto
  • controllo dei livelli del vino o mosti o del pigiato
  • travaso automatico dei mosti o vini
  • lavaggio automatico programmabile
  • lampade sterilizzanti “uv” stagne
  • aspirazione della co2 di fermentazione o dei vapori di fermentazione o dei moscerini dentro il serbatoio e li scarica all’esterno
  • comando a distanza e controllo da remoto con iphone – ipad – pc dei livelli – delle temperature – dei processi e delle fasi di lavoro impostate
  • apertura e chiusura della porta inferiore e azionamento delle valvole con radiocomando
  • avere una telecamera specifica che visualizza l’interno del fermentatore e archivia le immagini in memoria
  • programmi personalizzati di tutti i processi automatici con memoria storica archiviata per 10 anni

AIRSANA è un sistema di aspirazione che assorbe l’umidità e gli odori provenienti dai macchinari;

CLEANSYSTEM è un sistema di lavaggio automatico degli impianti e dei macchinari;

ANOLIN è il detersivo biologico di ultima generazione;

INNERGAS è un impianto che fornisce gas inerte AZOTO durante le lavorazioni;

WATER SERVICE consiste in un insieme di impianti manuali di acqua calda e fredda per lavare macchinari e pavimenti;

MINILAB per fare analisi immediate dell’uva durante la lavorazione

J) STOCCAGGIO VINO

2° PIANO INTERRATO: SALA DI STOCCAGGIO VINO “STORAGE ROOM”

È una sala composta da serbatoi di stoccaggio o fermentatori in acciaio inox nostro modello “MONOTERMOTANK”, che svolgono diverse funzioni:

A. Effettuano un movimento ascendente/discendente lungo un’asse verticale, riducendo l’uso delle pompe quando si attuano travasi;

B. Ruotano di 360° per essere comodi alle varie zone predisposte per fare le varie lavorazioni, ruotando infatti si possono rivolgere verso la zona di lavoro necessaria (travaso, filtrazione, imbottigliamento);

C. Si possono posizionare uno sopra l’altro, per effetuare i travasi, operazioni di délestage o altro, evitando così l’uso delle pompe;

D. Sono termocondizionati per fare caldo, freddo, inertizzazione con gas, lavaggio automatico;

E. Sono corredati di tutti i sensori di controllo per monitorare, oltre alla temperatura, il livello e per fare i travasi in autonomia senza il presidio della persona;

F. Sono antisismici e accessibili con scale o passerelle di servizio;

K) SALA DI FERMENTAZIONE ESCLUSIVA

2° PIANO INTERRATO: SALA DI FERMENTAZIONE “EXCLUSIVE ROOM”

Sala di fermentazione RISERVATA ed ESCLUSIVA per fare fermentazione solo dei vini di RISERVA con accesso limitato solo al direttore e al personale dedicato e specifico per le visite di persone esclusive e del TITOLARE CON CLIENTI PRESTIGIOSI.

Questa particolare sala di fermentazione contiene serbatoi di stoccaggio e fermentatori nostro modello EXTRA-FLYTANK.

Questi serbatoi sono montati su una rotaia circolare in modo da spostarsi a 360° in tutta la stanza ed eseguono i seguenti movimenti:

A. Rotazione in senso circolare per cambiare la loro posizione nella stanza;

B. Salita per fare ispezione o per posizionarsi sotto la diraspapigiatrice per ricevere il pigiato (mosto/buccia);

C. Discesa per posizionarsi sopra la pressa per scaricare la vinaccia esausta o portarsi in basso a 50 cm dal suolo per fare travasi o ispezione interna.